Ti sei mai chiesto come creare contenuti di valore, anche se non sei uno scrittore professionista? La risposta richiede una combinazione di idee, atteggiamento e visione che è necessario praticare frequentemente. Quindi come si fa a cominciare da zero?

Prima di tutto, è necessario sapere quanto segue:

Ogni scrittore amatoriale deve esercitare determinate qualità. Non è necessario avere un master in comunicazione o giornalismo per farlo, ma è necessario tenere a mente questi punti:

  • Capacità di trasmettere un’idea in modo chiaro, coerente e diretto: ciò implica scrivere testi senza usare un linguaggio contorto, e offrendo sempre informazioni utili, riassunte e contestualizzate con l’obiettivo che si vuole raggiungere.
  • Competenze tecniche: è necessario avere ortografia e grammatica impeccabili e un istinto naturale per distribuire il contenuto in modo corretto attraverso paragrafi ben organizzati.
  • Uno stile unico: è estremamente importante imprimere sul contenuto le proprie idee e la propria personalità. Questo vi distinguerà dalla concorrenza e vi assicurerà che il vostro marchio sia posizionato nel miglior modo possibile nello spazio digitale.

Inoltre, ci sono diversi formati di contenuti che possono essere utilizzati per creare contenuti di valore in modo naturale e organizzato, anche se non ti consideri un professionista della disciplina.

Le principali le trovi qui di seguito..

Tutorial tipo HOW TO

Se ti stai chiedendo come creare contenuti de valore che generano abbastanza traffico e reddito, questa tecnica è infallibile. I tutorial tipo “Come fare” o “Fallo tu stesso” sono alcune delle informazioni più popolari per milioni di utenti ogni giorno. Per crearne uno segui queste regole di base:

  • Una breve introduzione che spiega le azioni da intraprendere.
  • Il dettaglio di ciascuno dei passi da seguire, punto per punto.
  • Una conclusione che invita il lettore a provare tutto ciò che descrive il contenuto.

Poiché questo tipo di testo è di solito molto tecnico, si può aggiungere un tocco anche divertente, gradevole e persino umoristico, mantenendo però sempre la serietà e il buon gusto.

Liste tipo TOP 5 o TOP 10

Questo tipo di contenuti genera molto interesse perché presenta informazioni interessanti e riassuntive. Per approfittarne quindi, segui questi passaggi:

  • Scopri quanto sia comune l’argomento facendo ricerche sui internet. Se è già stato pubblicato da altre grandi marche, puoi variare le informazioni aggiungendo altri elementi o affrontando il tema dal tuo particolare punto di vista.
  • Ogni punto che analizzi dovrà avere il proprio sottotitolo per potersi distinguere visivamente.

 

Come creare contenuti di valore

Brevi articoli su un argomento specifico

Nel processo di come creare contenuti di valore, forse una delle tue paure maggiori è dovuta al fatto di non essere uno scrittore professionista, e quindi di dover fornire informazioni troppo approfondite. Beh, la soluzione è quella di creare articoli più corti del normale, diciamo tipo “snack”, ma che aiutano il lettore a risolvere le loro esigenze.

Quindi:

  • Scrivi articoli con una lunghezza massima compresa tra le 400 e 500 parole.
  • Utilizza immagini coinvolgenti per integrare i contenuti e aumentare la probabilità che vengano condivisi.
  • Evita a tutti i costi un linguaggio eccessivamente complicato per cercare di sfruttare al massimo la lunghezza del tuo articolo, piuttosto che sia corto, ma che abbia un senso, e che apporti effettivamente beneficio a chi lo legge.

Riassunto degli esperti

Si tratta di un insieme di idee principali espresse da personalità di un settore specifico. Ad esempio: “Cosa dicono i leader del marketing sull’intelligenza artificiale”, o “Riepilogo degli aspetti più importanti della conferenza sulla tecnologia X direttamente dagli esperti”.

Il grande vantaggio di questo contenuto è che si parte da un’idea centrale, che naturalmente si citerà dando il credito corrispondente, per svilupparlo in tutti i dettagli necessari. Potete spiegare al lettore il significato dell’esperto in questione e aggiungere altri dati interessanti che susciteranno interesse.

Contenuto in altri formati

Come creare contenuti di valore non si limita ai blog tradizionali, ma include anche una varietà di formati diversi.

Per esempio:

  • Infografiche: quelle che hanno bisogno di alcune idee centrali riassunte attraverso le illustrazioni.
  • Script video: essenziali nelle campagne di video marketing.
  • Script podcast: qui si tratta di elaborare un elenco dei punti principali che verranno discussi durante la trasmissione.
  • Contenuti per i social media: anche gli aggiornamenti di stato su media come Facebook o le descrizioni su YouTube e Instagram richiedono talento. Pertanto, anche questo è un terreno di lavoro per sviluppare la creatività attraverso un’informazione molto breve ma accurata.

E sicuramente possibile creare contenuti di valore anche se sei uno scrittore amatoriale. A tal fine è necessario affinare le proprie qualità, continuare a prepararsi e avere la capacità di comunicare idee in modo dinamico e interessante. Quindi la strada per arrivare a questa meta sarà lunga, ma alla fine, sarà anche molto gratificante.

 

Come creare contenuti di valore senza essere scrittori, è un articolo offerto da Webmasterseo.ch

Cerchi degli esperti per scrivere i tuoi contenuti web? Richiedici senza impegno un preventivo. Saremo lieti di offrirti la nostra migliore offerta.

Home
Servizi
Seo
Webmaster
Web Design
E-Commerce
Servizi fotografici
Copywriting
Assistenza WordPress
Hosting
Tools Gratuiti
Creatore Tema Figlio Divi
Dmarc Generator
Controllo seo pagine
Key difficulty checker
Strumento long tail Keywords
Generatore di backlinks
Controllo velocità pagine
Contatto
Blog