Andiamo dritti al punto, tutti i nostri migliori suggerimenti SEO, li troverai qui di seguito, scritti in un linguaggio semplice e diretto, per fare in modo che tutti li possano capire.
Ecco i nostri 40 tips per migliorare il tuo posizionamento in Google.
1) Nel codice HTML per scrivere in grassetto, utilizza l’attributo <strong> che è meglio rispetto all’attributo <b>.
2) Utilizzare Rich Snippets è di fondamentale importanza.
3) Ottenere il maggior numero possibile di link o backlink in entrata è molto importante. se provengono da domini .edu o .org molto meglio. E ‘anche molto importante che i link in entrata abbiano un buon PageRank.
4) Utilizza la parole chiave nel TagH1.
5) Il tuo sito web deve essere fatto in formato responsive.
6) I link NoFollow devono essere utilizzati per pagine di ringraziamento dopo aver compilato un commento. Perché potrebbero provocare visite che generano una frequenza di rimbalzo negativa.
7) Utilizza collegamenti da immagini con testo “Alt”.
8) Utilizza le parole chiave nel nome a dominio del tuo sito web, se possibile.
9) Il sito web deve avere una pagina di contatto.
10) Usa parole chiave nei tuoi post.
11) E’ meglio scrivere post relativamente lunghi. Un post di 1.000 parole è meglio di un post di 200 parole, anche perché avrai maggiori possibilità di inserire parole chiave nel testo.
12) Migliora la velocità di caricamento della tua pagina. Avere un buon server ti aiuterà, e non poco.
13) Evita di duplicare i contenuti. Google penalizza enormemente il plagio dei contenuti. Dovrai essere originale.
14) Aggiorna spesso il tuo Blog (se il sito ne ha uno). Se non hai un blog, devi assolutamente farne uno adesso!
15) Scrivi senza errori di ortografia e con buona grammatica.
16) Usa Google+ (anche se gli resta ancora poca vita).
17) Utilizza contenuti multimediali. YouTube essendo di Google ha un punticino in più.
18) I link interni daranno rilevanza ai tuoi articoli. Usali moderatamente per le parole chiave.
19) Controlla il corretto funzionamento del tuo sito web. Fai molta attenzione ai link rotti.
20) È necessario avere un buon server per evitare cadute del tuo sito.
21) Etichetta tutti i tuoi post.
22) Crea una lista “Top 100….” (qualcosa tipo questo post).
23) Fai una pagina riservata ai Termini di servizio, alle Condizioni d’uso e alla Privacy.
24) Mantieni bassa la tua percentuale di frequenza rimbalzo. Avrai bisogno di utenti che restino nel tuo sito un tempo ragionevole e che facciano clic su qualche link all’interno del tuo sito web.
25) Assicurati che i tuoi articoli generino commenti.
26) Metti sempre pulsanti per condividere i tuoi articoli sui social network.
27) Attenzione ai link negativi (es. siti pornografici) o link che provengono sempre dagli stessi siti, e che non sono pertinenti con i tuoi temi.
28) Ottenere link da Wikipedia genera autorità.
29) Reti sociali. È meglio che gli utenti compartano le tue pubblicazioni, che ossessionarsi dall’idea di avere più seguitori.
30) Reti sociali. Avere Like su Facebook è positivo.
31) Social Network. Linkedin genera una buona autorità per Google.
32) Genera il maggior numero possibile di follower con RSS.
33) Non è una buona idea utilizzare molti Pop-Up nel tuo sito web. A molti utenti potrebbe dar fastidio e potrebbero abbandonare il tuo sito.
34) Usa le tue campagne SEM per aumentare le parole chiave che generano più traffico.
35) Cerca in Internet i termini con il maggior volume di ricerca e usa quelle parole chiave per generare traffico.
36) Utilizza parole in grassetto, corsivo e sottolineato se necessario.
37) Commenta il contenuto di altri blogger legati al tuo settore.
38) Crea una mappa del sito (sitemap) e inviala attraverso Google Search Console (Webmaster Tools).
39) Utilizza una struttura URL il più semplice possibile. Per esempio dominio/categoria/slug.
40) Crea collegamenti utilizzando Anchor Text.
Hai bisogno di esperti per il tuo sito Divi?
Cerchi degli esperti per il tuo sito Divi? Richiedici senza impegno un preventivo. Saremo lieti di offrirti la nostra migliore offerta.